Risponde di furto che sottrae il cellulare con la scusa di una telefonata

Pubblicato il 24 febbraio 2011 Con sentenza n. 6937 del 23 febbraio 2011, la Corte di cassazione, intervenendo in una vicenda in cui un uomo aveva sottratto il cellulare al proprietario con la scusa di dover fare una telefonata, ha colto l'occasione per spiegare il discrimine esistente tra la fattispecie del furto e quella dell'appropriazione indebita.

In particolare – spiega la Corte - nelle ipotesi di appropriazione indebita l'oggetto viene affidato ad un detentore che ne assume un potere effettivo di “autonoma disponibilità”; detto potere, per contro, non viene riscontrato nei casi di furto.

Nella specie, è stata ravvisata un'ipotesi di furto in quanto l'imputato non aveva assunto alcuna disponibilità del bene ma si era solo appropriato del cellulare appena ricevuto al solo scopo di effettuare una chiamata, alla presenza del proprietario del telefono.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy