Riti e normativa da semplificare

Pubblicato il 04 marzo 2006

Il dibattito su “professioni e nuova legislatura” avviato martedì scorso dal presidente dei dottori commercialisti, si è arricchito anche dell’opinione di altri nomi illustri. Ieri, è intervenuto il presidente dei notai, Guido Alpa, a ribadire che “il mercato delle professioni non va confuso con quello dei prodotti e dei servizi: ha connotazioni particolari, si colloca in un ambito sociale di grande rilievo, ha una forza numerica che è moltiplicata dalla natura intellettuale delle prestazioni”. Al di là degli interventi migliorativi che si auspicano tutte le professioni, l’avvocatura si attende dalla nuova legislatura di ricevere uno statuto normativo proprio. Le attese sono, infatti, per un codice deontologico, un contatto frequente con gli Ordini e con le associazioni, un rapporto stretto con i consigli degli altri Stati membri, un colloquio costante con le istituzioni e così via.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy