Rottamazione Chiarimenti Equitalia

Pubblicato il 31 gennaio 2017

Durante un tavolo tecnico tra l'Ordine dei commercialisti di Roma ed Equitalia sono state fornite risposte a una serie di quesiti sulla rottamazione dei ruoli.

I principali chiarimenti

Revoca:

Contribuente decaduto prima del 24 ottobre 2016: rientrano nell'ambito applicativo della definizione agevolata i carichi già interessati da provvedimenti di rateizzazione in essere alla data di entrata in vigore del dl fiscale (n. 193/2016) a condizione che, entro il 31 marzo 2017, risulti saldato l'importo delle rate scadenti a tutto il 31 dicembre 2016 (il contribuente decaduto prima del 24 ottobre 2016 può aderire senza vincoli alla definizione agevolata).

Accordo di ristrutturazione: può essere rottamato anche il debito già oggetto di un accordo di ristrutturazione stipulato ai sensi degli articoli 182-bis e 182-ter l.fall. da una società assoggettabile a fallimento, previa tempestiva informativa agli enti titolari dei crediti fiscali da rottamare, che valuteranno l'opportunità di modifiche all'atto di transazione sottoscritto.

Azioni cautelari e/o esecutive: in presenza di verifica di inadempienza, ai sensi dell’art. 48 bis del DPR 602/73, e conseguente pignoramento terzi delle somme di cui alla verifica, non si procede allo svincolo della fattura in quanto trattasi di fase avanzata del procedimento. Questo perché solo in seguito alla presentazione della dichiarazione di adesione, l’Agente della riscossione, per i carichi rientranti nell’ambito applicativo della definizione agevolata e compresi nella dichiarazione, non può avviare nuove azioni cautelari e/o esecutive e non può proseguire quelle già avviate a condizione che le medesime non siano già in una fase avanzata dell’iter procedurale.

Un successivo incontro è stato concordato per il 17 febbraio 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy