Sì al divorzio, anche dopo l'ok della Sacra Rota

Pubblicato il 12 settembre 2015

Con sentenza n. 17969 depositata l'11 settembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso con cui un coniuge impugnava la pronuncia di inammissibilità del proprio appello avverso la dichiarazione di cessazione degli effetti civili del suo matrimonio.

In particolare, l'odierno ricorrente eccepiva di aver adito precedentemente la giurisdizione ecclesiastica, la quale aveva già pronunciato l'annullamento del matrimonio. Riteneva pertanto, non vi fosse più luogo per la dichiarazione di divorzio in sede di giurisdizione civile, essendo ciò, oltretutto, lesivo dei suoi diritti, in quanto cattolico praticante.

Nel respingere la censura, la Cassazione ha chiarito che non sussiste, nel nostro ordinamento, alcun diritto del coniuge cattolico (dunque nemmeno la lamentata violazione) a sottoporre esclusivamente al tribunale rotale la questione dello scioglimento del suo matrimonio. Ciò, atteso che non ricorre alcun rapporto di pregiudizialità tra il giudizio di nullità del matrimonio concordatario e quello per la cessazione degli effetti civili dello stesso, trattandosi di procedimenti autonomi, sfocianti in decisioni di natura diversa ed aventi finalità e presupposti distinti.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy