Sanzionato il notaio che stipula troppi atti

Pubblicato il 08 maggio 2018

E’ stata confermata dalla Corte di cassazione (sentenza n. 10872 del 7 maggio 2018) la sanzione disciplinare della sospensione irrogata nei confronti di un notaio per asserita violazione del principio della personalità della prestazione e per la tardiva registrazione degli atti raccolti.

In particolare, l’originaria decisione della Commissione amministrativa regionale di disciplina notarile era stata parzialmente riformata dalla Corte d’appello che aveva ridotto la sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio delle funzioni notarili da dieci a otto mesi, confermando nel resto la statuizione reclamata. Da qui il ricorso in sede di legittimità del notaio.

In particolare, era stato accertato un gravissimo ed eccessivo carico di lavoro in capo al professionista, il quale, solo nel 2014, aveva stipulato ben 3.489 atti, con un incremento, rispetto agli anni precedenti, sicuramente anomalo per entità.

Un tale carico aveva comportato la necessità di far luogo alla stipula, per altro, nella stessa giornata e in città diverse, in media, di quasi sedici e, comunque, non meno di undici atti al giorno; il che, secondo calcoli presuntivi, rendeva evidente che il professionista non avesse assicurato la personalità della prestazione.

Con la seconda incolpazione, che risultava sicuramente dipendente dall'eccessività del carico, era stato addebitato al professionista il notevole ritardo con il quale era solito far luogo alle trascrizioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy