Sanzione pesante all’omissione per l’Ici

Pubblicato il 05 febbraio 2009 E’ rigido il principio espresso dalla sentenza di Cassazione numero 932 del 2009 che, in tema di Imposta comunale sugli immobili, sostiene che l’obbligazione Ici è definita autonomamente per ogni unità immobiliare. La dichiarazione ha quindi non già la funzione di determinare un coacervo patrimoniale sopra cui liquidare l’Imposta, ma di indicare ogni unità immobiliare, pena la sanzione come omessa dichiarazione – con ammenda dal 100 al 200 per cento dell’Imposta dovuta – non come infedele dichiarazione, con multa dal 50 al 100 per cento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy