Sanzioni previdenziali tra nullità o annullabilità del licenziamento

Pubblicato il 04 novembre 2020

A seguito del ricorso proposto dalla società istante, avverso la pronuncia del giudice della Corte d'Appello di Palermo, sul pagamento delle sanzioni civili per il ritardo nel versamento dei contributi previdenziali a seguito di declaratoria di illegittimità di una lavoratrice in forza - per il periodo intercorso tra la data del licenziamento e quella di reintegrazione -, la Corte di Cassazione ha affermato che ai fini delle sanzioni previdenziali dovute è opportuno distinguere le fattispecie di nullità o annullabilità del licenziamento.

Invero, i Giudici di Piazza Cavour evidenziano che nelle ipotesi in cui ricorra la nullità o l'inefficacia del licenziamento intimato, oggetto di sentenza dichiarativa, il datore di lavoro è tenuto, oltreché a ricostituire la posizione contributiva del lavoratore ora per allora, a pagare le sanzioni civili per omissione ai sensi dell'art. 116, comma 8, lett. a), Legge 23 dicembre 2000, n. 388.

Diversamente, nelle ipotesi di licenziamento illegittimo per carenza di giustificato motivo o giusta causa, oggetto di sentenza costitutiva, il datore di lavoro non sarà soggetto a tali sanzioni trovando applicazione la comune disciplina della mora debendi nelle obbligazioni pecuniarie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy