Sciopero anche per i giudici onorari

Pubblicato il 24 maggio 2017

I magistrati onorari di Amno, Fedemot, Cogita, Unimo hanno deliberato una nuova astensione dalle udienze civili e penali che si terrà dal 6 al 10 giugno 2017.

Le ragioni sono quelle condivise, per la massima parte, anche dalle associazioni dei giudici di pace che, si ricorda, sono attualmente in sciopero, fino all’11 giugno 2017.

L’iniziativa di protesta muove contro il testo di riforma della magistratura onoraria, per come approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 5 maggio, attualmente all'esame del Consiglio superiore della magistratura e delle competenti Commissioni parlamentari.

Relazione unitaria Giudici di pace e onorari trasmessa al Csm

Si segnala, in proposito, che i direttivi delle associazioni delle categorie interessate dei giudici onorari e di pace – Angdp, Cgp, Federmot, Cogita, Unagipa, Magistrati onorari uniti, Unimo – hanno messo a punto una Relazione tecnica unitaria che ha ad oggetto, appunto, lo schema del decreto legislativo di riforma, relazione che è stata presentata al Csm in funzione del parere sul decreto attuativo.

Nell’elaborato, vengono enucleate, punto per punto, le violazioni asseritamente contenute nel testo del provvedimento, rispettivamente suddivise per contrasto con le norme dell’Unione europea (parte I), per contrasto con la Legge delega e con le norme costituzionali (parte II), nonché per ulteriori problemi di difetto di costituzionalità della disciplina transitoria (parte III).

Guardasigilli nel corso di un'intervista: ottimista sui prossimi passaggi

Nel frattempo, si segnala che il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, in un'intervista rilasciata il 22 maggio, nel corso della trasmissione di approfondimento politico "Otto e mezzo", sentito, in particolare, sul tema della protesta dei giudici onorari e di pace, si è detto ottimista sulla possibilità di eventuali passi in avanti rispetto alla situazione attuale.

I giudici onorari, nell’attesa, auspicano che le dichiarazioni del ministro Orlando vengano presto tradotte in fatti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy