Scritture assenti? Sanzione solo amministrativa

Pubblicato il 07 luglio 2015

La fattispecie criminosa di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all'articolo 10 del Decreto legislativo n. 74/2000, presuppone, in ogni caso, l'istituzione della documentazione contabile.

Ed infatti, la condotta sanzionata dal citato articolo 10 è indubitabilmente solo quella espressamente contemplata nella norma di "occultamento o distruzione" delle scritture e non anche quella della loro mancata tenuta.

Quest'ultima condotta, invero, è espressamente sanzionata in via meramente amministrativa dall'articolo 9 del Decreto legislativo n. 471/1997.

Il principio è stato ribadito dai giudici di Cassazione, Terza Sezione penale, nel testo della sentenza n. 28581 depositata il 6 luglio 2015, con cui è stata annullata una decisione di condanna pronunciata a titolo di occultamento o distruzione di documenti contabili in capo all'ex amministratore di una Srl.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy