Scudo fiscale: obblighi antiriciclaggio e tempi sanatoria

Pubblicato il 13 ottobre 2009
Con nota del 12 ottobre 2009, il Dipartimento del Tesoro ha fornito alcuni chiarimenti ai dubbi interpretativi sorti a seguito dell'impatto della disciplina del c.d. "scudo fiscale" sugli obblighi antiriciclaggio vigenti. In particolare, il Dipartimento ha sottolineato come i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio (intermediari e professionisti) che intervengano nel perfezionamento delle operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione dovranno provvedere sia all'adeguata verifica della clientela, sia all'obbligo di segnalazione in caso di operazioni sospette. Chi si avvale dello scudo fiscale sarà, quindi, sottoposto ad adeguata verifica e a registrazione.

Sempre con riferimento allo scudo fiscale, l'agenzia delle Entrate, con circolare 43/E/2009, ha fissato i termini temporali che dovranno essere rispettati per l'adesione alla sanatoria. Nel dettaglio, per poter usufruire dello scudo è necessario che le attività finanziarie e patrimoniali siano detenute all'estero in una data non successiva al 31 dicembre 2008. Ai fini dell'accesso, per l'individuazione del Paese di detenzione occorre fare riferimento alla data del 5 agosto 2009. La finestra temporale per poter utilizzare lo scudo è ricompresa tra il 15 settembre 2009 ed il 15 dicembre 2009. Infine, il rimpatrio o la regolarizzazione non possono essere utilizzati in sfavore del contribuente, salvo che per i procedimenti in corso al 4 ottobre 2009.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy