Se c’è obbligo di custodia, risarciti i danni all’inquilino

Pubblicato il 28 luglio 2011 Sebbene con la locazione vengono trasferiti al conduttore l’uso e il godimento e dell’unità immobiliare e delle parti comuni, rimangono in capo al locatore-proprietario i poteri inerenti il controllo, la vigilanza e la custodia e che quindi è tenuto a vigilare sullo stato di conservazione dell’edificio e degli impianti.

Pertanto nel caso studiato, in cui l’assegnatario di un alloggio di edilizia popolare ha subito gravi lesioni per essere caduto dalle scale per mancanza dell’interruttore della luce nei pressi del portone, sussiste la responsabilità ex art. 2051, codice civile a causa del rapporto di custodia dell’ente proprietario del fabbricato.

Con sentenza 27 luglio 2011 n. 16422 la Corte di cassazione ha giudicato erronea la pronuncia dei giudici di appello che non ha provveduto ad accertare se fosse presente tale rapporto fra la cosa e chi ha l’effettivo potere su di essa, basandosi solo sul fatto che l’inquilino non avesse informato la proprietà della mancanza dell’interruttore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy