Se il malato è in parte consapevole l'amministrazione di sostegno va preferita all'interdizione

Pubblicato il 01 marzo 2010
I giudici del Tribunale di Cassino hanno rigettato le istanze di una donna che chiedeva la dichiarazione di interdizione del figlio, affetto da grave infermità psichica. Il Collegio campano ha preferito aprire un procedimento per amministrazione di sostegno ritenendo tale istituto maggiormente confacente alla situazione del ragazzo il quale, oltre ad aver compiutamente risposto alle domande che gli erano state poste aveva, altresì, manifestato la volontà di andare a vivere da solo. Per il Tribunale, in particolare, mentre l'interdizione avrebbe privato il soggetto della capacità di agire, la misura dell'amministrazione di sostegno avrebbe offerto, allo stesso, ancora in parte consapevole delle proprie azioni, una tutela più adeguata e reale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

CCNL Logistica e trasporto merci Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy