Semplificazione Pa, l’imposta di bollo viaggerà online

Pubblicato il 22 settembre 2014 Definite le modalità di pagamento online dell'imposta di bollo dovuta per le istanze ed altri atti trasmessi in via telematica da cittadini ed imprese alla PA e viceversa.

A stabilirlo un provvedimento del 19 settembre 2014 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, firmato d’intesa con il Capo del dipartimento della Funzione Pubblica

Si tratta di un ulteriore step messo a punto per la realizzazione del progetto di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, che si inserisce nel più ampio programma di dematerializzazione e semplificazione degli adempimenti tra Pubblica Amministrazione e cittadini previsto dalla Legge di Stabilità per il 2014.

Il nuovo servizio si chiama "@e.bollo", e sarà utilizzabile per l’assolvimento dell’imposta di bollo sui documenti informatici. Affinchè esso, però, diventi effettivamente operativo è necessario un po’ di tempo: è essenziale, infatti, che gli intermediari finanziari e le pubbliche amministrazioni, che intendo offrire servizi interattivi di dialogo con gli utenti per la richiesta e lo scambio di documenti elettronici, implementino prima le proprie procedure informatiche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy