Sequenza genetica tutelata solo se svolge la funzione per la quale è stata brevettata

Pubblicato il 10 marzo 2010
L'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, ha depositato le proprie conclusioni con riferimento alla causa C-428/08, relativa a una questione sulla tutela brevettuale dei prodotti geneticamente modificati.

La causa è stata promossa dalla Monsanto technology LLC., titolare dal 1996 di un brevetto europeo su una sequenza genetica che, introdotta nel Dna della soia, la rende resistente al glifosato. L'azienda, in particolare, si è rivolta al giudice olandese affinché venisse riconosciuta la tutela brevettuale in suo possesso sul suolo comunitario. I giudici dei Paesi bassi hanno chiesto aiuto alla Corte di giustizia per precisare quale tutela debba essere riconosciuta nell'Unione alle invenzioni biotech e, in particolare, ai brevetti relativi a un'informazione genetica. In attesa della pronuncia dell'organo di giustizia europeo, l'Avvocato ha concluso nel senso di considerare tutelato, in quanto sostanza chimica, il dna brevettato: questo, però, solo nel caso che lo stesso svolga la funzione propria per cui è stato brevettato. “Tutelare la sequenza genetica in tutte le sue possibili funzioni, anche quelle non conosciute al momento della richiesta di brevetto – spiega l'Avvocato - significherebbe riconoscere il brevetto per funzioni ignote nel momento in cui lo stesso è stato richiesto”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy