Sequestri e confische adeguati alle norme Ue: sì del CdM

Pubblicato il 04 agosto 2023

Nella riunione del Consiglio dei ministri del 3 agosto 2023, sono stati approvati, in esame preliminare, due decreti legislativi volti all'attuazione di norme europee in materia di cooperazione giudiziaria.

I due schemi di decreto legislativo, nel dettaglio, recano disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale:

Riconoscimento reciproco di sequestri e confische nello spazio europeo  

Il primo decreto, in particolare, è volto alla compiuta attuazione del regolamento Ue in tema di provvedimenti di congelamento (sequestro) o di confisca emessi in uno Stato membro.

Tali provvedimenti, ai sensi del predetto regolamento, devono essere, in linea di principio, riconosciuti ed eseguiti negli altri Stati membri, alle cui autorità vengono trasmessi mediante un certificato, senza ulteriori formalità.

Il relativo riconoscimento e l’esecuzione sono subordinati alla condizione che i fatti che hanno dato luogo all’adozione del sequestro o della confisca siano previsti come reato dalla legge italiana, indipendentemente dagli elementi costitutivi o dalla qualifica ad essi attribuita nell’ordinamento giuridico dello Stato di emissione.

Rispetto ad alcuni reati, punibili con la reclusione di almeno tre anni nello Stato di emissione, è esclusa la verifica della doppia punibilità.

La verifica in questione è altresì esclusa per i reati tributari, doganali e valutari, atteso che il diritto dello Stato di esecuzione non impone lo stesso tipo di tasse o di imposte.

Il regolamento si applica a tutti i tipi di provvedimenti emessi nell’ambito sia dei procedimenti penali, sia dei procedimenti in materia penale, come nel caso dei procedimenti di prevenzione.

Nello schema, sono disciplinate le fasi di riconoscimento, esecuzione e trasmissione dei provvedimenti di sequestro e di confisca, con individuazione delle relative autorità competenti.

Eurojust: membro nazionale nominato dal CSM

Il secondo decreto, invece, prevede che l'incarico di membro nazionale di Eurojust, così come quello di aggiunto o di assistente del membro nazionale, sia ricoperto da magistrati in ruolo.

Questo, tenuto conto delle novità attinenti allo status e ai poteri di natura giudiziaria di tale incarico.

Alla relativa nomina, quindi, dovrà provvedere il Consiglio superiore della magistratura (CSM) e non più, quindi, il ministro della Giustizia.

Il predetto incarico potrà essere assunto da magistrati con almeno venti anni di anzianità di servizio, anche se collocati fuori dal ruolo organico della magistratura o in aspettativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy