Servizi assistenziali Agidae. Ccnl 2023-2025

Pubblicato il 18 marzo 2025

Il 12 marzo 2025 Agidae e Fp Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs hanno stipulato l'accordo di rinnovo del Ccnl per gli Istituti socio-sanitari assistenziali educativi. Il contratto ha validità dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025 (Vai al testo del Ccnl).

Ccnl 2023-2025

Vengono confermate le novità introdotte con l'ipotesi di accordo del 10 gennaio 2025 (Vedi Rinnovi del 20/1/2025) e definito quanto segue.

Minimi contrattuali conglobati mensili

Le tabelle redatte a seguito della modifica dei livelli sono consultabili nella "Banca dati"

Inquadramento professionale

Nell'ambito dell'Area socio-assistenziale educativa si conferma l'abrogazione della posizione economica A e la creazione, a decorrere dal 1° marzo 2025, della posizione economica A1 per il "personale senza titolo specifico, addetto a prestazioni esclusivamente di attesa notturno nelle comunità per minori, laddove non sia possibile garantire la presenza con il personale già assunto".

Indennità di presenza notturna

L'indennità di presenza notturna, precedentemente abrogata con accordo 10 gennaio 2025, viene ripristinata.

Esclusivamente alle figure educative operanti in strutture socio-assistenziali per minori, al fine di garantire la continuità di presenza educante, può essere richiesta, previo accordo sottoscritto dalle parti, la presenza notturna per non più di 3 notti per settimana.
Per ogni notte di presenza è riconosciuta un'indennità forfettaria lorda di € 45,00. Le ore di presenza notturna non saranno conteggiate come orario di lavoro.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy