Servizi online Entrate: guida completa 2025 per tessera sanitaria, 730, rimborsi e affitti

Pubblicato il 26 marzo 2025

È online la nuova edizione della guida “I Servizi dell’Agenzia delle Entrate”, pubblicata sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate e aggiornata con tutte le ultime funzionalità pensate per semplificare il rapporto tra i cittadini e il Fisco. Una bussola indispensabile per orientarsi tra i numerosi servizi disponibili e per scoprire come svolgere numerose operazioni fiscali senza recarsi fisicamente negli uffici, grazie ai canali digitali e telematici oggi sempre più efficienti e accessibili.

L’obiettivo è chiaro: rendere più semplice, veloce e trasparente il dialogo tra amministrazione e contribuenti, facilitando l’accesso ai servizi, la trasmissione di informazioni e l’adempimento degli obblighi fiscali. Dalla richiesta del duplicato della tessera sanitaria alla registrazione di un contratto d’affitto, passando per la consultazione della dichiarazione precompilata, il Fisco si trasforma in un sistema sempre più digitale, vicino ai cittadini e alle loro esigenze.

I servizi e i canali messi a disposizione

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei cittadini una vasta gamma di servizi digitali, accessibili tramite:

NOTA BENE: Nella sezione “Il tuo profilo” dell’area personale, ogni cittadino può gestire i propri dati anagrafici, indicare un domicilio fisico o digitale, inserire contatti personali e ricevere messaggi personalizzati dall’Agenzia.

Le nuove funzionalità per un Fisco più accessibile

Richiesta del codice fiscale per neonati

Una delle principali novità è la possibilità per i neogenitori di richiedere online il codice fiscale per il proprio figlio appena nato. Se il Comune non ha ancora trasmesso i dati all’Agenzia, è sufficiente accedere all’area riservata, inserire i dati del neonato e allegare l’attestato di nascita. Il servizio è disponibile anche per un rappresentante del genitore.

Duplicato della tessera sanitaria

Chi ha smarrito, subito un furto o danneggiato la tessera sanitaria può richiederne il duplicato direttamente online:

In mancanza delle credenziali di accesso, la richiesta può essere effettuata via PEC, allegando il modello AA4/8 compilato e un documento d’identità.

Registrazione dei contratti di locazione

Attraverso il servizio “Contratti di locazione – RLI”, è possibile:

Dopo la prima registrazione, si possono gestire tutte le fasi del contratto: proroghe, risoluzioni, subentri, cessioni e rinegoziazioni. Il tutto entro 30 giorni dalla data di stipula o decorrenza del contratto.

Notifiche tramite domicilio digitale

I contribuenti possono indicare un domicilio digitale speciale, cioè una PEC valida per ricevere notifiche ufficiali:

Questo sistema consente una comunicazione più rapida e sicura, evitando ritardi nella ricezione di documenti importanti.

Altri servizi digitali attivi

Richiesta rimborsi

Due modalità:

  1. Tramite dichiarazione (modello 730 o TR) per ottenere rimborsi o compensare crediti;
  2. Istanza online via “Consegna documenti e istanze” per situazioni fuori dalla dichiarazione ordinaria.

Dichiarazione precompilata 730

Accessibile direttamente dalla home del sito o dall’area riservata. Contiene già i dati forniti da enti esterni:

Cassetto fiscale

Uno spazio personale per consultare:

Correzione dati catastali

Con il servizio online di segnalazione catastale è possibile correggere errori su:

Contatti e notifiche personalizzate

Attraverso la sezione “Contatti” del profilo personale, i cittadini possono:

Conclusione

Con questa guida aggiornata, l’Agenzia delle Entrate compie un ulteriore passo verso la digitalizzazione del rapporto con il cittadino, offrendo servizi più accessibili, veloci e trasparenti. La trasformazione digitale del Fisco non solo riduce le code agli sportelli, ma rende più semplice e meno stressante il rispetto degli obblighi fiscali, valorizzando al massimo il principio di semplificazione amministrativa.

Per accedere alla guida completa e consultare i servizi disponibili, basta visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy