Sicurezza nazionale cibernetica. Legge di conversione in Gazzetta

Pubblicato il 21 novembre 2019

E’ approdata in Gazzetta la Legge n. 133 del 18 novembre 2019, di conversione, con modificazioni, del DL n. 105/2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

Nella medesima edizione della Gazzetta Ufficiale (n. 272 del 20 novembre 2019) è contenuto anche il testo aggiornato del Decreto-legge in esame, coordinato con le modifiche introdotte in sede di conversione in legge.

Perimetro di sicurezza cibernetica

Con il provvedimento, si ricorda, è stato istituito un cosiddetto “perimetro di sicurezza nazionale”, al fine di assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori pubblici e privati con sede nel territorio nazionale, “da cui dipende l'esercizio di una funzione essenziale dello Stato, ovvero la prestazione di un servizio essenziale per il mantenimento di attività civili, sociali o economiche fondamentali per gli interessi dello Stato e dal cui malfunzionamento, interruzione, anche parziali, ovvero utilizzo improprio, possa derivare un pregiudizio  per la sicurezza nazionale”.

Enti pubblici e privati destinatari delle misure: individuati con prossimo DPCM

Sarà un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri - da adottare, entro quattro mesi, su proposta del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) - ad individuare le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori pubblici e privati inclusi in detto perimetro e, quindi, tenuti al rispetto delle misure e degli obblighi previsti dal Decreto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy