Sicurezza sul lavoro, approvati i Mog

Pubblicato il 26 febbraio 2014 La “Gazzetta Ufficiale” n. 45/2014 ospita il comunicato del ministero del Lavoro che informa del recepimento, da parte del Decreto ministeriale del 13 febbraio 2014, delle procedure semplificate per l’adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese (Mog).

La disciplina è contenuta nell'art. 30, comma 5-bis, del Dlgs n. 81/2008 e s.m.i. (Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) che prevede l’approvazione, avvenuta nella seduta del 27 novembre 2013, della Commissione Consultiva di un documento con le Procedure citate.

Dal 24 febbraio 2014 è possibile, dunque, l'adozione della procedura semplificata che dà il vantaggio di uno scudo protettivo e preventivo dei reati di omicidio colposo, lesioni gravi e gravissime, essendo un’esimente per i reati previsti dal dlgs n. 231/2001 (responsabilità delle persone giuridiche, società e associazioni). Nel documento della Commissione una tabella riepiloga i requisiti delle Pmi interessate.

Si precisa che l’adozione e l’efficace attuazione di un MOG della salute e sicurezza dipendono dalla complessità dell’organizzazione aziendale, più che dalla sua dimensione, quindi le procedure semplificate dovranno essere attuate tenendo conto di tali peculiarità. Si ritiene, pertanto che la realizzazione di un MOG, anche secondo le modalità semplificate, rappresenti un impegno, in particolare per le imprese con un numero minimo di lavoratori e con una struttura organizzativa semplice. Conseguentemente, le aziende di dimensioni e/o complessità ridotte debbono valutare l’opportunità di implementare un MOG aziendale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy