Sicurezza sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e tributaristi

Pubblicato il 08 agosto 2024

Con la news del 7 agosto 2024, l’INAIL rende noto di aver firmato un protocollo d’intesa con l’Unione Italiani (Uni.t.i.) per migliorare la gestione dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Le parti si impegnano a promuovere la cultura della prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro e concordano sulla necessità che l’attività della pubblica amministrazione sia orientata ai principi di trasparenza, efficienza ed economicità.

Obiettivi del protocollo

Il protocollo d'intesa mira a stabilire linee di intervento comuni per migliorare i servizi offerti dall'INAIL e dall'UNI.T.I. L’accordo intende incentivare comportamenti virtuosi da parte delle aziende assistite, migliorare la fruibilità dei servizi telematici e ridurre il contenzioso giudiziario in materia assicurativa.

Il protocollo ha una durata quinquennale e potrà essere rinnovato per un ulteriore periodo equivalente. Tuttavia, sarà concluso nel caso in cui non sia possibile adempiere agli impegni e agli accordi in esso indicati.

Attività da realizzare

Nello specifico, le parti intendono realizzare:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy