Siglata la convenzione quinquennale tra Entrate e Inail, primo passo verso una banca dati integrata

Pubblicato il 12 agosto 2010

Per sconfiggere l’evasione fiscale un grande obiettivo è nelle intenzioni dell’agenzia delle Entrate, del ministero del Lavoro, dell’Inps e dell’Inail. Mettere insieme le loro banche dati fiscali e contributive per creare un mega-contenitore che consenta uno scambio di dati tra i vari organi di vigilanza.

Obiettivo principale è quello di evidenziare soprattutto l’evasione prodotta dal lavoro sommerso. L’integrazione delle informazioni dovrebbe, infatti, far totalizzare entro fine anno almeno 300mila controlli, con l’intento di far emergere più di 100mila lavoratori in nero e scovare un extragettito contributivo da 1,4 miliardi di euro.

A tal fine, è stato siglato un protocollo d’intesa che vede in prima linea i suddetti enti, anche se di fatto un primo accordo operativo ha visto coinvolti direttamente l’agenzia delle Entrate e l’Inail. Nella giornata dell’11 agosto, infatti, è stato raggiunto un accordo operativo che prevede un’intesa quinquennale sullo scambio di informazioni tra i due enti, con lo scopo di rendere più efficace e tempestiva la lotta all’elusione e all’evasione contributiva. Questa intesa diventerà operativa dal mese di settembre e rappresenta il primo passo per l’attuazione del Protocollo sottoscritto dai sopra citati enti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025

15/09/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy