Sinistro in Italia? Risarcimento secondo le nostre norme

Pubblicato il 11 dicembre 2015

Per determinare la legge applicabile ad un’obbligazione extracontrattuale derivante da un incidente stradale, i danni connessi al decesso di una persona nel sinistro avvenuto nello Stato membro del foro, e subiti dai suoi congiunti residenti in un altro Stato membro, devono essere qualificati come “conseguenze indirette” di tale incidente.

E’ questa l’interpretazione che secondo la Corte di giustizia dell’Unione europea – causa C-350/14, sentenza del 10 dicembre 2015 – va data all’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento n. 864/2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.

Danno ai congiunti residenti in altro Paese membro come "conseguenza indiretta"

Nel caso esaminato, i giudici europei si sono trovati a dover rispondere alle questioni pregiudiziali sollevate dal Tribunale di Trieste nell’ambito di una controversia tra un cittadino rumeno ed una compagnia di assicurazioni italiana, relativa al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali che il primo aveva subito a causa del decesso della propria figlia in un incidente stradale avvenuto in Italia.

In particolare, secondo il giudice del rinvio, poiché l’attore chiedeva il risarcimento di un pregiudizio che avrebbe personalmente subito per la morte della congiunta, era rilevante comprendere se questo pregiudizio costituisse un vero e proprio danno, ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento Roma II, oppure una conseguenza indiretta del fatto illecito, ai sensi della medesima norma.

Dalla risposta a tale questione sarebbe dipesa l’individuazione della legge sostanziale applicabile dal giudice del rinvio consentendo al medesimo di pronunciarsi sull’esistenza e sulla risarcibilità dei danni fatti valere dall’attore, residente in Romania.

Applicabile la legge del luogo del danno-sinistro

Qualificando i danni in oggetto come “conseguenze indirette”, gli eurogiudici hanno ritenuto che all’azione di risarcimento del padre rumeno andasse applicata la legge del luogo in cui il danno primario si era verificato, ed ossia il luogo del sinistro (Italia). 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy