Sistema Integrato del Territorio (SIT). Si parte a febbraio

Pubblicato il 27 gennaio 2021

Avanzamento tecnologico per il catasto. Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 26 gennaio 2021 comunica che, dal 1° febbraio 2021, sarà attivato progressivamente il sistema tecnologico denominato Sistema Integrato del Territorio (SIT) per lo svolgimento delle funzioni di competenza dell’Agenzia delle Entrate relative al catasto e ai servizi geotopocartografici, nonché in materia di anagrafe immobiliare integrata.

L’attivazione avverrà sull’intero territorio nazionale, ad eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano.

Il provvedimento prot. 24383 del 26 gennaio stabilisce:

SIT. Visure catastali in genere

Resta possibile sia presso gli uffici che online la consultazione degli atti catastali, degli elaborati planimetrici e dei documenti tecnici propedeutici alla predisposizione degli atti di aggiornamento geometrico.

Le visure online avvengono tramite i servizi messi a disposizione dall’Agenzia, salvo il pagamento dei tributi speciali catastali.

Le planimetrie delle unità immobiliari urbane sono visionabili dal proprietario, dal possessore, da chi ha diritti reali di godimento sull’unità immobiliare ovvero da chi dimostri di agire per conto di questi.

Inoltre, le stampe ottenute non costituiscono certificazione e non contengono attestazione di conformità; rimane sempre possibile la visura degli atti ed elaborati catastali disponibili su carta e non presenti nel sistema informativo.

Nel documento è riportato l’elenco dettagliato delle tipologie di visura disponibili, avvisando che lo stesso sarà reso noto mediante pubblicazione nel sito internet dell’Agenzia.

SIT. Visure telematiche

Si comunica che le visure per via telematica sono effettuate tramite:

La consultazione in esenzione dai tributi è prevista solo tramite accesso ai servizi di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale disponibili nell’area autenticata del sito, previa adesione alle specifiche condizioni di servizio.

La base dei dati catastali è resa disponibile ai Comuni, alle Comunità Montane e isolane e alle Unioni di Comuni attraverso gli appositi servizi telematici dell’Agenzia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy