Smart&Start Italia, al via le domande per le start up innovative

Pubblicato il 10 gennaio 2020

Ai nastri di partenza la nuova versione dell’agevolazione Smart&Start Italia, l’incentivo del MiSE per sostenere la nascita e la crescita delle start up innovative su tutto il territorio nazionale.

Smart&Start Italia ha a disposizione circa 90 milioni di euro di risorse per finanziare piani d’impresa, di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, finalizzati alla produzione di beni e l’erogazione di servizi ad alto contenuto tecnologico e innovativo.

Si ricorda che il Ministero dello Sviluppo Economico, in data 16 dicembre 2019, ha pubblicato la circolare n. 439196, con la quale sono stati definiti i criteri e le modalità per l’accesso, nonché la concessione e l’erogazione delle agevolazioni.

La circolare della Direzione generale per gli incentivi alle imprese ha previsto alcune novità per le start up innovative, al fine di sostenere la loro nascita e il loro sviluppo.

Nello specifico, la circolare ministeriale ha voluto:

Smart&Start Italia, dal 20 gennaio le domande

La circolare del 16 dicembre è stata richiamata, con un comunicato, sulla Gazzetta ufficiale del 7 gennaio 2020, proprio per ricordare l’imminente data a decorrere dalla quale possono essere presentate le domande di agevolazione.

Infatti, il MiSE ha disposto che a partire dal 20 gennaio 2020 possono essere presentate al soggetto gestore della misura – Invitalia - le domande basate sui nuovi criteri.

Smart&Start Italia, nuovi criteri

Tra le novità introdotte dal Ministero vi è da segnalare:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy