Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha lanciato una nuova sezione del proprio portale istituzionale interamente dedicata alle Società Benefit, un modello di impresa innovativo che unisce obiettivi economici e finalità sociali, ambientali e culturali.
Questa iniziativa mira a promuovere e valorizzare le aziende che hanno scelto di coniugare crescita e sostenibilità, offrendo informazioni, strumenti e opportunità per chi desidera intraprendere o approfondire questo percorso.
Le Società Benefit rappresentano una delle più significative innovazioni giuridiche introdotte in Italia con la Legge 28 dicembre 2015, n. 208.
A differenza delle società tradizionali, il loro statuto prevede, oltre al profitto, una o più finalità di beneficio comune, perseguite in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Ciò significa che ogni decisione aziendale deve tenere conto non solo degli interessi economici, ma anche dell’impatto positivo su:
Le Società Benefit si contraddistinguono per tre elementi fondamentali:
Adottare il modello di Società Benefit offre diversi vantaggi alle imprese. In primo luogo permette di attrarre e trattenere talenti, poiché le nuove generazioni preferiscono lavorare per aziende attente a temi sociali e ambientali. Allo stesso tempo favorisce la fidelizzazione dei clienti, sempre più orientati verso brand responsabili e sostenibili.
Un altro punto di forza è la solidità reputazionale, che garantisce maggiore credibilità presso investitori e istituzioni, soprattutto nell’ambito ESG. Infine, questo modello consente di accedere a nuovi mercati legati all’economia sostenibile e all’innovazione, rafforzando la competitività e aprendo prospettive di crescita duratura.
Le Società Benefit operano in settori molto diversi, dimostrando grande flessibilità:
La nuova sezione del sito del MIMIT dedicata alle Società Benefit è pensata come uno spazio di orientamento e supporto per le imprese che scelgono di intraprendere questo percorso. Al suo interno le aziende possono trovare linee guida chiare per la costituzione, insieme a tutte le informazioni pratiche sulle procedure e sugli adempimenti richiesti. Non mancano inoltre approfondimenti sui vantaggi e sulle opportunità che questo modello imprenditoriale offre, così come strumenti utili per accedere a programmi formativi e a iniziative promosse dal Ministero.
Attraverso questa sezione, il MIMIT intende favorire la diffusione di una cultura imprenditoriale sostenibile, capace di rafforzare un tessuto produttivo moderno e competitivo, in cui il successo economico vada di pari passo con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Tra le iniziative collegate alla nuova sezione, spicca la prima “Benefit Competition” nazionale, organizzata dal MIMIT in collaborazione con Invitalia.
Tale iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità alle migliori esperienze imprenditoriali delle Società Benefit in Italia.
La competizione prenderà il via il 21 novembre 2025 a Milano e si articolerà in sei tappe territoriali lungo tutto il Paese. Potranno partecipare startup, imprese già costituite come Società Benefit e realtà che intendono adottare questa forma giuridica.
Le imprese selezionate avranno l’opportunità di presentare i propri progetti a una giuria qualificata, composta da esperti del settore e rappresentanti istituzionali. L’iniziativa sarà accompagnata anche da un programma formativo promosso dal MIMIT insieme a Unioncamere, pensato per supportare le aziende e i professionisti nel percorso di costituzione e gestione di una Società Benefit.
NOTA BENE: Possono candidarsi startup, imprese già costituite come Società Benefit e realtà interessate ad adottare questa forma giuridica. Le aziende selezionate presenteranno i propri progetti a una giuria di esperti e rappresentanti istituzionali.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".