Solo la Commissione europea può escludere l'abuso di posizione dominante

Pubblicato il 04 maggio 2011 Secondo la Corte di giustizia – causa C-375/09, sentenza del 3 maggio 2011 – le autorità nazionali garanti della concorrenza non possono adottare una decisione in cui si constati l'assenza di violazione di abuso di posizione dominante una volta esaminata la sussistenza dei presupposti per l'applicazione dell'articolo 102 TFUE e ritenuto che non si sia fatto ricorso ad una prassi abusiva.

Ed infatti – continuano i giudici europei - le constatazioni dell'assenza di violazione dell'articolo suddetto sono riservate alla Commissione europea, “anche se tale articolo è applicato in un procedimento condotto da un'autorità nazionale garante della concorrenza”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy