La sospensione dell’attività in Edilizia: obbligo di visita medica

Pubblicato il 18 novembre 2015

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 19570 del 16 novembre 2015, facendo seguito alla circolare n. 26/2015, ha sottolineato che gli adempimenti in materia di sorveglianza sanitaria, formazione e informazione, rappresentano condizione per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale solo nel settore dell’edilizia.

Quindi, nel caso di specie, ferma restando l’adozione della prescrizione obbligatoria, per la Direzione Generale dell’Attività Ispettiva, ai fini della revoca del provvedimento è necessaria l’effettuazione delle visita medica relativa alla sorveglianza sanitaria.

Per quanto concerne, invece, gli obblighi di formazione ed informazione, alla luce dell’accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, il provvedimento potrà essere revocato qualora l’attività formativa del personale da regolarizzare sia stata comunque programmata in modo tale da concludersi entro il termine di 60 giorni dall’inizio della prestazione lavorativa.

Infatti, nel citato accordo è specificato che "il personale di nuova assunzione deve essere avviato ai rispettivi corsi di formazione anteriormente o, se ciò non risulta possibile, contestualmente all'assunzione. In tale ultima ipotesi, ove non risulti possibile completare il corso di formazione prima della adibizione del dirigente, del preposto o del lavoratore alle proprie attività, il relativo percorso formativo deve essere completato entro e non oltre 60 giorni dalle assunzioni”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy