Spese legali anche sotto i minimi ma con motivazione

Pubblicato il 17 febbraio 2014 Intervenendo con riferimento ad una causa per risarcimento danni da sinistro stradale, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 1972 del 29 gennaio 2014, ha evidenziato la legittimità dell'operato del giudice di merito che aveva liquidato le spese legali con importi inferiori al minimo tariffario.

Nella specie, la causa era "lineare" e non presentava elementi di difficoltà esplicita né implicita.

Ciò, di per sé, giustificava l'ulteriore riduzione, non superiore alla metà, che era stata applicata rispetto alle somme indicate nei vigenti tariffari forensi.

L' importante, nei casi come quello in esame di cause cosiddette "seriali", e' che la decisione sia motivata. E' quanto concluso dalla Suprema corte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy