Srl e Srls: al via la costituzione in modalità telematica

Pubblicato il 15 dicembre 2021

Al via la prima costituzione di una società a responsabilità limitata in modalità digitale, secondo la nuova procedura di cui al Decreto legislativo n. 183/2021 - in vigore da ieri, 14 dicembre - in attuazione della Direttiva Ue 2019/1151.

La prima Srl online è stata costituita stamane, presso lo studio di un notaio di Roma, utilizzando l'apposita Piattaforma del Notariato italiano (PNI), predisposta e gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato.

Lo ha reso noto il CNN in un comunicato di oggi, 15 dicembre, in cui si fa presente che l’Italia rappresenta uno dei primi paesi in Europa a recepire la citata direttiva sulla costituzione delle srl in modalità telematica, attraverso un procedimento che si svolge interamente on line, sotto il controllo del notaio,

“Siamo orgogliosi" - ha commentato la Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Valentina Rubertelli - "di essere tra i primi notariati in Europa a stipulare una srl online, se pensiamo che paesi come la Germania, pur avendo recepito la Direttiva EU con la nostra stessa procedura, saranno operativi solo a metà 2022”.

Allo stato - ha continuato la presidente del Notariato - sono circa 2000 i notai che hanno fatto formazione sull’intero territorio nazionale, "ma siamo certi che nel tempo l’intera categoria sarà attrezzata per offrire questo tipo di strumento alla collettività”.

Srl online, il procedimento

Nel comunicato è quindi ricordato in che modo si procede per costituire una società a responsabilità limitata con la procedura on-line. Si rammenta, così:

E' inoltre ricordato che la piattaforma assicura:

Nel corso del procedimento e mediante la piattaforma, il notaio, oltre al consueto controllo di legalità dell'atto e all'attività di consulenza giuridica specializzata, ha il compito di verificare e attestare l'identità delle parti, nonché la validità dei certificati di firma utilizzati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy