“Stalking” anche condominiale

Pubblicato il 26 maggio 2011 Con sentenza n. 20895 depositata lo scorso 25 maggio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per atti persecutori, violenza privata, danneggiamento aggravato ed interruzione di ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che soleva molestare i condomini dell'immobile in cui risiedeva.

In particolare, a fronte della deduzione con cui l'uomo aveva impugnato la decisione dei giudici di appello e secondo cui, con riferimento al reato di stalking, era necessario che ciascuna condotta di stalking fosse rapportata alla singola persona offesa, i giudici di legittimità hanno sottolineato come, in realtà, la minaccia rivolta ad una persona potrebbe “coinvolgerne altre o comunque costituirne molestia”.

Ed infatti – continua la Corte – è ineludibile che l'offesa arrecata ad una persona per la sua appartenenza ad un genere “turbi di per sé ogni altra che faccia parte dello stesso genere”. “Se la condotta è reiterata indiscriminatamente contro talaltra, perché vive nello stesso luogo privato, sì da esserne per questa ragione occasionalmente destinataria come la precedente persona minacciata o molestata, il fatto genera all'evidenza turbamento in entrambe”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy