Startup e Pmi innovative Camere commercio Controlli

Pubblicato il 15 febbraio 2017

Arrivano dal MiSE le direttive agli uffici del registro imprese – Camere di commercio - per i controlli da effettuare in sede di iscrizione delle imprese nella sezione speciale dedicata alle startup e alle Pmi innovative (verifiche preventive) e durante la vigenza dello status speciale di startup innovativa e Pmi innovativa (verifiche dinamiche).

Startup e Pmi innovative hanno notevoli punti di contatto, ma anche delle differenze non trascurabili sotto il profilo trattato.

Pertanto, la circolare 3696/C del 14 febbraio 2017 - Startup innovative e Pmi innovative. Limiti delle verifiche in capo agli uffici riceventi - è distinta in tre sezioni: la prima dedicata alle start-up, la seconda alle Pmi e la terza di sintesi.

La terza parte contiene anche un excursus in tabelle in cui sono sintetizzati i pareri emanati dal 2012 sulle varie questioni operative.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy