Strumenti finanziari partecipativi, notai milanesi a convegno

Pubblicato il 09 novembre 2017

Si terrà il 10 novembre 2017, a Milano, presso l’Unione del Commercio e del Turismo, un convegno organizzato dal Consiglio Notarile di Milano, insieme alla Scuola di Notariato della Lombardia, sul tema “Strumenti finanziari partecipativi e operazioni sul capitale: prassi societaria e orientamenti interpretativi”.

Nel corso dell’incontro, durante il quale verrà fornito un quadro giuridico sugli strumenti di cui all’articolo 2346, comma 6, del Codice civile, sui diritti ad essi associati, sulla conversione di tale tipo di strumenti nonché sulle categorie di quote nelle Srl start-up innovative, verranno anche presentate alcune nuove massime societarie del Consiglio notarile di Milano.

Nuove massime su strumenti finanziari partecipativi e operazioni sul capitale

Si tratta di otto massime (dalla 163 alla 170) che toccano il tema degli strumenti finanziari partecipativi, delle operazioni sul capitale nonché alcune prassi societarie e orientamenti interpretativi.

Gli strumenti finanziari partecipativi, si rammenta, sono stati introdotti con la riforma societaria del 2003 e consistono in strumenti che la società può emettere a seguito dell'apporto da parte dei soci o di terzi anche di opera o servizi.

Questi, in particolare, si sono progressivamente affermati nella prassi societaria e sono forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nell'assemblea generale degli azionisti. E’ lo statuto societario che ne disciplina le modalità e le condizioni di emissione, i diritti che essi conferiscono, le sanzioni in caso di inadempimento delle prestazioni e, se ammessa, la relativa legge di circolazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy