Studio notarile sui profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici

Pubblicato il 19 ottobre 2011 Con lo studio n. 35-2011/T dal titolo “Profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici” approvato, lo scorso 15 luglio 2011, dalla Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del Notariato, sono stati esaminati i profili fiscali della contrattazione relativa agli impianti fotovoltaici e, in particolare, la questione relativa alla natura immobiliare/mobiliare degli impianti stessi.

Nel dettaglio, i notai sottolineano come occorra distinguere tra le centrali fotovoltaiche di grandi dimensioni e gli impianti fotovoltaici di piccole dimensioni. Questi ultimi, posti su lastrici solari ad uso familiare, costituirebbero beni mobili e, pertanto, non rientrerebbero nell'ambito della tassazione Ici; per contro il problema della corretta qualificazione come beni mobili o immobili si porrebbe con riferimento all'insieme di generatori di grandi dimensioni in grado di produrre una elevata quantità di energia (cd. parchi fotovoltaici).

In merito a questa ultima questione, il Notariato ritiene necessario un coordinamento tra le diverse tesi del Territorio e delle Entrate, e, in attesa di ulteriori chiarimenti ministeriali, sottolinea la necessità di una verifica, volta per volta, della grandezza e della portata degli impianti “ai fini di un corretto accatastamento e tassazione ai fini Ici degli stessi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte

19/11/2025

TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL

19/11/2025

Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali

19/11/2025

Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy