Sulle cartelle mute una decisione “di necessità”

Pubblicato il 08 marzo 2009 L’analisi odierna tra Fisco e Costituzione entra nel merito della legge 31/2008 che ha stabilito che la sottoscrizione delle cartelle esattoriali da parte del responsabile del procedimento, stabilita dalla Corte costituzionale nella sentenza 377/07, entra in vigore solo a partire dal 1° giugno 2008. La questione è che a differenza di quanto previsto per altre disposizioni per questa la nullità deve essere espressamente prevista e la legge 212/2000 non commina la nullità per la violazione della citata disposizione. L’autore rileva come la Corte costituzionale, da cui ci si aspettava la dichiarazione di incostituzionalità della previsione, è costretta a ricorrere spesso, per ragioni fiscali, con la “giurisprudenza necessitata” alla formula della “non manifesta irragionevolezza” che va bene per tutti gli usi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy