Svalutazione dei crediti. Il 5% guarda agli accantonamenti dedotti

Pubblicato il 09 giugno 2017

Sul trattamento fiscale della svalutazione dei crediti è incentrata la risposta fornita dall’agenzia delle Entrate a mezzo di risoluzione n. 65 dell’8 giugno 2017. In effetti, il parere reso dall’amministrazione finanzia ricalca quanto già affermato con circolare n. 26/2013 e nelle istruzioni al Modello Unico SC.

Una società che opera nel campo del settore energetico fa presente di maturare numerosi crediti commerciali e di provvedere a valutare periodicamente tale crediti e ad iscrivere a conto economico la svalutazione.

In particolare viene chiesto all’Agenzia di chiarire l’esatta determinazione del limite di deducibilità e come comportarsi, in sede di dichiarazione, nell’ipotesi in cui la deduzione non è più ammessa perché l’ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti ha raggiunto il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio alla fine dell’esercizio (art. 106, Tuir).

La risoluzione n. 65/2017 riafferma che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy