Tabelle di Milano sempre più applicate

Pubblicato il 09 novembre 2009
La tabella di Milano per il calcolo del danno biologico è la più utilizzata in Italia: da un'indagine effettuata su un campione di 60 distretti giudiziari, sono 44 quelli che la applicano.

Lo strumento milanese si muove al passo della giurisprudenza di legittimità e, alla luce dei nuovi principi espressi dalle Sezioni Unite della Cassazione, propone una liquidazione unitaria del danno non patrimoniale biologico e di ogni altro danno non patrimoniale connesso alla lesione della salute.

Accanto alla Tabella di Milano, altri Uffici giudiziari applicano criteri diversi al fine di personalizzare il danno. Tuttavia, partendo da premesse diverse, di fronte a situazioni simili vengono disposte quantificazioni del tutto disomogenee. L'utilizzo dei parametri milanesi risulta quindi più omogeneo e certo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy