Tar Molise sulla classi numerose: occorre verificare il rispetto delle norme di igiene e sicurezza

Pubblicato il 13 settembre 2011 Il Tar del Molise, con la sentenza n. 163 del 31 agosto 2011, ha sospeso il provvedimento con cui l'Ufficio scolastico regionale aveva disposto, in virtù del Decreto del Presidente della Repubblica n. 81/2009 (cosiddetta riforma Gelmini), l'accorpamento di alcune classi del liceo classico di Campobasso.

Nella specie, è stato accolto il ricorso presentato dai genitori di un alunno i quali si dolevano del fatto che l'accorpamento operato non era rispettoso delle norme di igiene e sicurezza contemplate nel Decreto ministeriale 18 dicembre 1975. Quest'ultimo provvedimento, infatti, stabilisce che, nel rispetto dell'indice di 1,80 mq per alunno alle primarie e secondari di primo grado, e di 1,96 mq per alunno nelle secondarie di secondo grado, il numero di alunni nelle classi non deve essere superiore a 25 in aule di 47 metri quadrati alle materne, elementari e medie, e di 52 metri quadrati alle superiori.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy