Targa nuova su auto rubata Riciclaggio

Pubblicato il 12 luglio 2016

La Corte di cassazione ha ritenuto ampia ed esente totalmente da vizi logico - giuridici la sentenza con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo per il reato di riciclaggio di un autoveicolo di provenienza illecita.

L’imputato, nel dettaglio, era stato accusato di aver acquistato da persona sconosciuta un’autovettura, provento di un furto, sulla quale lo stesso aveva poi compiuto operazioni finalizzate ad ostacolarne l’identificazione, dotandola di diversa targa, sostituendo la targhetta coi dati di punzonatura e modificando i documenti di circolazione.

Nel testo della decisione, la Suprema corte ha ricordato come, per principio ormai consolidato dalla giurisprudenza di legittimità, integri elemento oggettivo del reato in questione “qualsiasi operazione tesa ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa del bene”.

Operazioni anche materiali

Pacificamente, quindi, è possibile che le operazioni prese in considerazione siano meramente “materiali” sui beni, purché tali da ostacolare l’identificazione della loro provenienza illecita, incidendo sulla riconoscibilità e tracciabilità dei medesimi.

E con riferimento ai beni mobili registrati – ricorda la Corte - la tracciabilità è legata alle relative risultanze documentali e queste all’identità del mezzo.

Smontare i pezzi occulta provenienza illecita

Per integrare il delitto di riciclaggio di un autoveicolo di provenienza delittuosa non è, tuttavia, neanche necessario che siano alterati i dati identificativi del medesimo (targa, telaio, numero del motore), potendosi ottenere il risultato di occultarne la provenienza illecita anche smontando il veicolo o vendendo e realizzando i singoli pezzi.

Nel caso in esame, i giudici di Cassazione – sentenza n. 28759 depositata l’11 luglio 2016 - hanno ritenuto la motivazione di merito esente da censure in ordine alla configurabilità del reato contestato ed alla sua attribuibilità certa all’imputato.

Del resto, le osservazioni critiche avanzate da quest’ultimo nella sua impugnazione costituivano valutazioni alternative, inammissibili in sede di legittimità, nemmeno adeguatamente supportate per quanto riguarda i profili di asserita manifesta illogicità della motivazione della Corte territoriale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy