Tassa rifiuti limitata al periodo estivo per gli stabilimenti balneari

Pubblicato il 24 agosto 2011 La seconda sezione della Commissione tributaria provinciale di Lecce specifica l’ambito di applicazione della Tarsu con riferimento ai titolari di concessione marittima su beni demaniali.

Con la sentenza n. 368/2011, si chiarisce che gli stabilimenti balneari sono produttivi di rifiuti e, dunque, sono tenuti al pagamento dell’imposta anche se in misura ridotta. Si deve infatti tener conto della stagionalità dell’attività svolta, cioè della “minore utilizzazione del servizio”.

Così, nel quantificare l’applicazione della tassa, si deve tenere in considerazione il fatto che lo stabilimento balneare è operativo nel solo periodo estivo, in cui le aree vengono occupate con ombrelloni e sdraio. Di conseguenza, agli stabilimenti balneari si applicherà la tariffa giornaliera della tassa rifiuti, dato che l’uso delle aree occupate è inferiore a 183 giorni nell’anno solare (articolo 77 del Dlgs n. 507/1993).

È da specificare, però, che il citato articolo 77 non fa alcun richiamo all’uso stagionale di un immobile, riferendosi esplicitamente solo all’occupazione temporanea di locali o aree pubbliche e non ad un’occupazione stagionale. Per tali ragioni, possono intervenire le amministrazioni comunali che, con regolamento, possono stabilire l’entità della tassa da pagare in base alla tariffa giornaliera, tenendo conto anche delle varie ipotesi di minore utilizzo di determinati spazi.

Dunque, è possibile che vengano individuate delle fattispecie agevolative, quando l’uso stagionale dell’immobile è limitato o discontinuo. Ma, in ogni caso l’imposta va sempre pagata. Al massimo si può beneficiare di uno sconto di importo non superiore ad un terzo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy