Tasse scolastiche, studenti esonerati dall’imposta di bollo

Pubblicato il 25 febbraio 2020

Gli studenti sono esonerati dall’imposta di bollo per tasse scolastiche, ad esempio atti relativi a iscrizioni, frequenze, esami, pagelle e qualsiasi altro documento necessario per il percorso scolastico degli studenti dall'asilo nido all'università. L’esenzione, in particolare, opera anche qualora le tasse siano state già versate dagli studenti esentati dal nuovo ISEE.

Quanto affermato è stato specificato dall’Agenzia delle Entrate, con consulenza giuridica n. 3 del 20 febbraio 2020.

Tasse scolastiche, rimborso per studenti esenti

Il Decreto (MIUR) n. 367 del 17 aprile 2019, attuativo dell'art. 4, co. 1 del D.Lgs. n. 63/2017, ha fissato la soglia ISEE al di sotto della quale le tasse scolastiche non sono dovute per gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado. Poiché sussiste la possibilità che alcuni studenti, che hanno diritto all'esenzione, possano già aver corrisposto le tasse in argomento, gli stessi dovranno ottenerne il rimborso.

Riguardo alla modalità di richiesta di rimborso delle tasse versate dagli studenti e non dovute in base alla soglia ISEE, l'Agenzia ricorda che sul proprio portale telematico sono disponibili tutte le istruzioni necessarie per chiedere l'eventuale rimborso.

Esenzione dall’imposta di bollo per studenti

L’imposta di bollo dovuta per tasse scolastiche è disciplinata dal Dpr. n. 642/1972. Nello specifico, l’art. 11 dell’Allegato B dal predetto decreto prevede l'esenzione in modo assoluto dall'imposta di bollo degli "atti e documenti necessari per l'ammissione, frequenza ed esami nella scuola dell'obbligo, in quella materna e negli asili nido; pagelle attestati e diplomi rilasciati dalle scuole medesime".

Tuttavia è possibile rinvenire esenzioni dall'imposta in argomento anche fuori del suddetto Allegato. L'art. 7, co. 5, della L. n. 405/1990, infatti, contiene l'esenzione dall'imposta di bollo, tra gli altri, per "gli atti e documenti concernenti l'iscrizione, la frequenza e gli esami nell'ambito dell'istruzione secondaria di secondo grado, comprese le pagelle, i diplomi, gli attestati di studio e la documentazione similare".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy