Tassonomia Xbrl 2017-07-06: pubblicata la versione definitiva

Pubblicato il 06 gennaio 2018

La nuova Tassonomia delle imprese di capitali che redigono i bilanci secondo le disposizioni codicistiche, denominata PCI-2017-07-06, è stata confermata e pubblicata in via definitiva.

La nuova tassonomia si è resa necessaria a seguito della richiesta pervenuta dal mercato di avere una maggior flessibilità, al fine di indicare separatamente le imposte anticipate all’interno della voce CII Crediti dell’attivo dello Stato Patrimoniale in forma abbreviata.

A tal fine, l’OIC aveva deciso di emendare due principi contabili (OIC12 e OIC25), traducendo in regola quanto riformulato da XBRL Italia.

Dopo la pubblicazione degli emendamenti ai suddetti principi contabili nazionali, Xbrl Italia ha comunicato che la Bozza della tassonomia pubblicata nel mese di novembre è stata confermata e diventa ora ufficiale.

La nuova Tassonomia entra in vigore dal 1° gennaio 2018 e va a sostituire la precedente versione 2016-11-14 che, per il resto, rimarrà invariata.

La versione di tassonomia 2017-07-06, si dovrà applicare agli esercizi chiusi dal 31/12/2017 e dovrà essere utilizzata obbligatoriamente dal 1/03/2018, fino a tale data saranno accettati anche i bilanci predisposti con la precedente tassonomia (versione 2016-11-14).

Tutti i bilanci relativi ad esercizi con inizio in data anteriore al 1° gennaio 2016 (ante Dlgs n. 139/2015) potranno avvalersi della tassonomia 2015-12-14 che sarà mantenuta in vigore per assicurarne la coerenza alla normativa, mentre le precedenti versioni (2009-02-16, 2011-01-04, 2014-11-17) sono state dismesse.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy