Tax credit produzione esecutiva opere straniere: sessione ricognitiva

Pubblicato il 12 gennaio 2023

Il ministero della Cultura, direzione generale Cinema e Audiovisivo, comunica che dal 10 gennaio 2023, ore 10.00, è possibile presentare, attraverso la piattaforma DGCOL (doc.cultura.gov.it), a fini ricognitivi le domande di credito d’imposta relative alla produzione esecutiva di opere straniere (TCPI).

L’apertura ha meri fini ricognitivi in quanto si è in attesa del perfezionamento del decreto del ministero della Cultura, di concerto con il Mef, del 2 aprile 2021, che detta le disposizioni applicative dei crediti d’imposta dedicati al settore cinematografico e audiovisivo previsti dagli articoli 16, 17, comma 1, 18, 19 e 20 della legge n. 220/2016.

Ne dà notizia lo stesso ministero della Cultura, direzione generale Cinema e Audiovisivo, con avviso del 10 gennaio 2023.

Tax credit produzione esecutiva di opere straniere

Le domande relative al detto credito d’imposta possono riguardare:

Per tale sessione, specifica la nota, non è applicabile la norma che dispone il riconoscimento dei crediti nei limiti massimi complessivi indicati dal Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo; infatti, eventuali scostamenti di spesa saranno compensati con variazioni del Fondo, da applicare su future annualità.

Rientrano nel calcolo del credito d’imposta nel limite massimo dell’80% del costo complessivo di produzione dell’opera, le spese sostenute:

Le domande inoltrate ai sensi dell’avviso, si precisa, non rappresentano titolo per il riconoscimento dell’agevolazione; a tale fine occorre il perfezionamento delle ulteriori modifiche al decreto del 2 aprile 2021, attualmente in attesa di registrazione.

NOTA BENE: Per la compilazione delle domande preventive e definitive del tax credit sarà pubblicato, nella pagina DGCOL dedicata ai manuali d’uso, un apposito vademecum.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy