Tax credit sanificazione, beneficio proporzionato alle risorse disponibili

Pubblicato il 23 luglio 2020

Dal 20 luglio è possibile inviare il modello di comunicazione che permette di sfruttare il credito d’imposta previsto per le spese di sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione individuale. In questa prima fase, si comunica all’Agenzia l’ammontare delle spese ammissibili sostenute fino al mese precedente la data di sottoscrizione della comunicazione e l’importo che si prevede di sostenere fino al 31 dicembre 2020. Dopo aver ricevuto la comunicazione delle spese ammissibili con l’indicazione del credito “teorico”, l’Agenzia determinerà la quota percentuale dei crediti effettivamente fruibili in rapporto alle risorse disponibili.

Il modello per comunicare le spese ammissibili al credito d’imposta dovrà essere inviato esclusivamente mediante l’apposito servizio web delle Entrate ovvero tramite i canali telematici Entratel/Fisconline.

Nel provvedimento del 10 luglio 2020 sono individuate le modalità operative per procedere alla redazione del modello di comunicazione nonché alcune specifiche indicazioni riguardo la possibilità di cessione, anche parziale, del credito d’imposta ad altri soggetti, inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. Nella circolare 20/E, invece, l’Agenzia fornisce i primi chiarimenti interpretativi sul credito d’imposta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy