- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
Il D.Lgs. 87/2024 distingue i crediti “inesistenti” da quelli “non spettanti” nel contesto dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo. L'atto di indirizzo del MEF e la sentenza del TAR del Lazio offrono nuovi chiarimenti per le imprese. Scopri i dettagli.
Ires premiale, le regole per l’agevolazione
L’IRES premiale riduce l’aliquota al 20% per società, enti e trust con attività prevalente commerciale. Tra le condizioni di accesso al beneficio è previsto che l’impresa non abbia fatto ricorso all’istituto della cassa integrazione guadagni (CIG) nel periodo d’imposta 2024 e 2025.
Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
Nel modello IRAP 2025 vanno indicate le deduzioni per il personale dipendente: contributi INAIL, apprendisti, disabili, ricerca, bonus 1.850 € fino a 5 dipendenti e costo del personale a tempo indeterminato, con i limiti previsti dalla normativa.
ISA 2025, dal Fisco indicazioni operative
La nuova classificazione ATECO 2025 ha comportato la variazione di un numero rilevante di titoli dei codici attività che ha reso necessario un intervento di aggiornamento dei modelli ISA.
La sospensione feriale dei termini processuali
Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1º al 31 agosto di ciascun anno. Il termine di 60 giorni utile per fruire della definizione dell’avviso bonario è sospeso dal 1° agosto al 4 settembre.