- 27-11-2025: Semplificazioni: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 27-11-2025: Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte
- 27-11-2025: Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese
- 27-11-2025: Omaggi 2025, deducibilità solo con pagamenti tracciabili
- 27-11-2025: Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre
- 27-11-2025: Trattamento di fine rapporto: calcolo, rivalutazione e imposta sostitutiva
- 27-11-2025: CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025
- 27-11-2025: Ccnl Telecomunicazioni. Rinnovo
- 27-11-2025: DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 27-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Accordo del 12/11/2025
- 27-11-2025: Dirigenti terziario. Agevolazioni contributive
- 27-11-2025: Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax
- 27-11-2025: Il diritto alle ferie tra Costituzione, contratti collettivi e direttive UE
- 27-11-2025: Retribuzioni degli operai agricoli: rilevazione INPS 2025
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese
Le imprese che distribuiscono omaggi nel 2025 devono rispettare l’obbligo di tracciabilità, i limiti di deducibilità e le regole fiscali previste per clienti e dipendenti, distinguendo correttamente tra spese di rappresentanza, fringe benefit e beni oggetto dell’attività.
Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
La misura Disegni+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025
Secondo acconto delle imposte: in caso di adozione del metodo storico, specifiche disposizioni prevedono l’obbligo di ricalcolo dell’acconto considerando quale imposta del 2024 quella che si sarebbe ottenuta non applicando certe disposizioni.
PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
La commissione tecnico-giuridica di Unioncamere e Notariato ha definito 8 nuovi orientamenti sulle procedure societarie, chiarendo l’obbligo di comunicare la PEC per tutti gli amministratori, anche non delegati, e per i liquidatori delle società.
Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026
Previsto un nuovo regime di ravvedimento per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale 2025-2026. L’adesione consente di sanare le annualità 2019-2023 con un’imposta sostitutiva, evitando rettifiche ai fini del reddito e dell'VA.