- 24-04-2025: Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore
- 24-04-2025: Compensazione imposte, slalom tra le regole
- 24-04-2025: Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela
- 24-04-2025: Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi
- 24-04-2025: Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?
- 24-04-2025: Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente
- 24-04-2025: Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali
- 24-04-2025: Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024
- 24-04-2025: IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Compensazione imposte, slalom tra le regole
Dal 1° luglio 2024 sono scattati nuovi obblighi sulle compensazioni F24: invio telematico obbligatorio, limiti per debiti oltre 100.000 euro e controlli preventivi con sanzioni. Tutto ciò che c'è da sapere.
Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre
Scade il 31 maggio 2025 il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle e-fatture del 1° trimestre 2025 se supera 5.000 euro. L’Agenzia supporta i contribuenti con dati, verifiche e assistenza tramite il portale “Fatture e Corrispettivi”.
Bonus mobili confermato per il 2025
Per ottenere il Bonus mobili è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici residenziali, da realizzare dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili.
Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione
Con le modifiche alle disposizioni in materia di imposta sulle successioni e donazioni, dal 2025, diviene applicabile: il principio di autoliquidazione delle imposte; la possibilità di rateizzare l'imposta di successione se di importo pari o superiore a 1.000 euro.
Modello Iva TR entro il 30 aprile 2025
Entro il 30 aprile è possibile chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione il credito Iva relativo al primo trimestre 2025 mediante la presentazione del modello Iva TR