Terrazza senza parapetto Luce irregolare

Pubblicato il 05 gennaio 2017

L’assenza di parapetto sulla terrazza di copertura di un edificio, che sia di normale praticabilità ed accessibilità da parte del proprietario, costituisce elemento decisivo per escludere che l’opera abbia i caratteri della veduta, non anche per escludere che essa costituisca luce irregolare, in ordine alla quale il vicino ha sempre il diritto di esigere l’adeguamento ai requisiti stabiliti per le luci.

Obbligo di rendere conforme luce irregolare

Perciò il lastrico solare agevolmente accessibile, se posto allo stesso livello e destinato al servizio della porzione immobiliare sita all'ultimo piano, può comportare l’obbligo del proprietario di quest’ultima, di costruire un muretto recinto da rete metallica, onde rendere la luce irregolare conforme alle prescrizioni stabilite dall'art. 901 c.c.

E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 113 del 4 gennaio 2017, qualificando per l’appunto come luce irregolare, e non veduta, l’apertura esistente sul lastrico, stante l’assenza di parapetto idoneo all'affaccio, e quindi di possibilità di introspezione sul fondo del vicino.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy