Trasferimento dei procedimenti penali tra Stati membri: nuove norme UE

Pubblicato il 30 dicembre 2024

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 18 dicembre 2024, è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/3011 sul trasferimento dei procedimenti penali tra Stati membri.

Le nuove norme - finalizzate a una più efficiente e corretta amministrazione della giustizia nello spazio comune di libertà, sicurezza e giustizia - si applicano in tutti i casi di trasferimento di procedimenti penali condotti negli Stati membri.

Il provvedimento è stato definitivamente approvato dal Consiglio dell’Unione Europea il 5 novembre 2024.

L'obiettivo del regolamento è quello evitare duplicazioni procedurali, garantendo che l’autorità più idonea a perseguire un reato transfrontaliero se ne occupi, migliorando così l’efficacia della lotta alla criminalità, in particolare per traffico di droga, migranti e riciclaggio di denaro.

Indagini e procedimenti condotti nello Stato membro più idoneo

Il regolamento garantisce che le indagini e i procedimenti siano condotti dallo Stato membro più adatto, prevenendo procedimenti paralleli su una stessa persona in più paesi dell’UE.

E così, la richiesta di trasferimento del procedimento penale può essere emessa solo se l'autorità richiedente ritiene che l'obiettivo di un'efficiente e corretta amministrazione della giustizia, compresa la proporzionalità, possa essere conseguito meglio conducendo il procedimento penale in un altro Stato membro.

La normativa stabilisce criteri comuni per richiedere il trasferimento, come la commissione del reato nel territorio dello Stato richiesto, la presenza degli indagati, imputati o della maggior parte delle prove nello Stato richiesto.

Le nuove norme, inoltre, rafforzano la cooperazione tra gli Stati membri e migliorano il rispetto dei diritti fondamentali di indagati e imputati nel processo di trasferimento.

Entrata in vigore

Il regolamento, primo strumento specifico dell’UE in materia, entrerà in vigore il 7 gennaio 2025, ossia venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE, e sarà applicabile due anni dopo, ovvero dal 1° febbraio 2027.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy