Trattamento straordinario di integrazione salariale. Le istruzioni

Pubblicato il 06 ottobre 2015

A seguito dell’entrata in vigore, in data 24 settembre 2015, del D.Lgs. n. 148 del 14 settembre 2015, recante “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 24 del 5 ottobre 2015, ha fornito indicazioni sul trattamento straordinario d’integrazione salariale.

Infatti, nell’abrogare gli articoli 1, 2 e da 12 a 14 della Legge n. 223 del 23 luglio 1991, e il DPR n. 218 del 10 giugno 2000, il D.Lgs. n. 148/2015 ha contestualmente introdotto nuove disposizioni in materia di trattamento straordinario d’integrazione salariale relative a:

La circolare in questione si sofferma su:

La domanda

La domanda di concessione del trattamento straordinario d’integrazione salariale deve essere presentata, telematicamente, per tutte le causali d’intervento, entro 7 giorni dalla data di conclusione della procedura di consultazione sindacale o dalla data di stipula dell’accordo collettivo aziendale e deve essere corredata dall’elenco nominativo dei lavoratori interessati dalle sospensioni o riduzioni di orario.

Per le causali di riorganizzazione e crisi aziendale, nell’istanza di concessione l’azienda deve comunicare, altresì, il numero dei lavoratori mediamente occupati presso l’unità produttiva oggetto dell’intervento nel semestre precedente, distinti per orario contrattuale.

Chiarisce il Ministero che la domanda di concessione deve essere inviata contestualmente, tramite il canale “CIGSonline”, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e I.O. - Divisione IV - e alle Direzioni Territoriali del Lavoro competenti per territorio.

Tuttavia, nelle more della predisposizione dei nuovi modelli e delle relative schede tecniche, le imprese potranno avvalersi dei modelli attualmente in uso, per quanto compatibili ed integrandoli laddove necessario.

Nello specifico, con riferimento a tutte le causali l’istanza dovrà essere corredata dall’elenco nominativo dei lavoratori interessati dalle sospensioni o riduzioni di orario, e per le causali di crisi e riorganizzazione aziendale, l’istanza dovrà essere integrata anche con l’indicazione del numero dei lavoratori mediamente occupati presso l’unità produttiva o le unità produttive oggetto dell’intervento nel semestre precedente, distinti per orario contrattuale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy