Tribunale di Milano: sospensione APP anche per soggetti abilitati esterni

Pubblicato il 09 gennaio 2025

Presso il Tribunale di Milano, anche i soggetti abilitati esterni e, quindi, i difensori delle parti potranno depositare atti, documenti, richieste e memorie del penale con modalità non telematiche (PEC e/o cartaceo).

E' quanto previsto dal Presidente del Tribunale con decreto n. 4/2025 emesso il 9 gennaio 2025.

Il Decreto interviene a integrazione del provvedimento n. 1/2025 con cui è stata disposta, in favore dei soggetti abilitati interni, la sospensione, fino al 31 marzo 2025, dell'obbligatorietà del deposito esclusivamente telematico di atti, documenti, richieste e memorie nei procedimenti penali davanti a GIP/GUP e Tribunale.

La decisione - si rammenta - è stata adottata da diversi Tribunali a seguito di malfunzionamenti accertati nei sistemi informatici, a pochi giorni dall'introduzione del nuovo regime per il deposito digitale degli atti penali

A Milano, a seguito dell'intervento dell'Ordine degli Avvocati meneghini, il provvedimento inizialmente limitato ai soggetti interni è stato esteso a tutte le parti coinvolte nel processo, compresi gli avvocati.

Con il decreto n. 4/2025, nel dettaglio, il Presidente del Tribunale ha disposto che la sospensione dell'utilizzo dell'applicativo APP abbia efficacia con le modalità e i termini richiamati nel provvedimento n. 1/25 anche nei confronti dei soggetti abilitati esterni.

Anche i legali, in questo modo, potranno effettuare il deposito alternativo tramite strumenti analogici o PEC.

Nordio sulla situazione di difficoltà degli Uffici giudiziari: circolare in arrivo

Nel frattempo, secondo quanto si apprende in una nota del 9 gennaio 2025 diffusa sul sito del ministero della Giustizia, il Guardasigilli, Carlo Nordio, ha riconosciuto le difficoltà legate all'applicativo del processo penale telematico (APP), attribuendole alla mancanza di risorse finanziarie e umane adeguate.

Tuttavia, il ministro ha assicurato che si sta lavorando per risolvere la situazione, in collaborazione con il Consiglio Superiore della Magistratura (che ha reso noto di aver avviato un immediato monitoraggio) e la Scuola Superiore della Magistratura.

A supporto degli uffici giudiziari - viene inoltre precisato - è stata emanata una circolare ministeriale che mira a fornire chiarimenti e strumenti per operare con maggiore efficacia.

Rimane comunque confermato il termine per il passaggio completo al digitale, fissato per il 31 dicembre 2025.

OCF sul malfunzionamento

Porta la data del 9 gennaio 2025, infine, anche un documento diffuso dall'Organismo Congressuale Forense (OCF) riguardante le attestazioni di malfunzionamento dell'Applicativo del Processo Penale e i provvedimenti assunti presso i vari Uffici giudiziari.

Nella nota, l'OCF sollecita il Ministro della Giustizia ad adottare misure per completare l'informatizzazione del processo penale ed eliminare le limitazioni al diritto di difesa causate dalla sua mancata attuazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025

15/09/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy