Trust liquidatorio: ok ma con clausole che ne limitino l'operatività

Pubblicato il 10 novembre 2010 Il Tribunale di Milano, con sentenza depositata lo scorso 29 ottobre 2010, richiamando l'articolo 1418 del Codice civile e l'articolo 15 lettera e) della Convenzione dell'Aja del 16 ottobre 1989, n. 364, ha dichiarato la nullità totale di un trust liquidatorio con il quale l'impresa disponente, già in stato di insolvenza, aveva segregato interamente il proprio patrimonio aziendale; per i giudici milanesi, in particolare, il richiamato articolo 15 della Convenzione escluderebbe che la separazione patrimoniale ed il vincolo di destinazione dei beni, propri del trust, “possa sopravvivere al fallimento del conferente o del trustee”, per cui i beni di costoro, anche se oggetto del trust, dovranno essere assoggettati alla disciplina del fallimento.

Con la detta decisione, tuttavia, il Tribunale non esclude la liceità di un trust liquidatorio che, ammette, “potrebbe avere una sua utilità nell'affidare la crisi dell'impresa a soggetti terzi e meno interessati, rispetto all'imprenditore insolvente, magari anche consentendo una prosecuzione dell'impresa e la salvaguardia di valori - quali l'avviamento - legati al suo funzionamento”. In ogni caso, però, detto tipo di trust dovrebbe contenere delle clausole che ne limitino l'operatività nel caso di insolvenza conclamata, “in modo da restituire i beni comunque alla procedura inderogabile e di carattere pubblicistico prevista per questi casi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy