Tutela europea avvocati: firmata la nuova Convenzione UE

Pubblicato il 27 maggio 2025

Il 13 e 14 maggio 2025, in occasione della riunione dei Ministri degli Affari Esteri tenutasi a Lussemburgo, il Consiglio d’Europa ha approvato la prima Convenzione internazionale per la protezione della professione di avvocato.

Trattato internazionale a difesa dell’indipendenza e della sicurezza degli avvocati

Si tratta di un passo importante nella tutela della funzione difensiva e nella salvaguardia dei diritti umani, con l’obiettivo di garantire agli avvocati condizioni sicure e autonome per lo svolgimento della loro attività.

Contenuti principali della Convenzione  

La Convenzione prevede una serie di obblighi giuridici vincolanti per gli Stati firmatari, finalizzati a:

Stati firmatari: partecipazione estesa  

Alla data dell’adozione, la Convenzione è stata sottoscritta da 17 Stati, tra cui:

Italia, Andorra, Belgio, Estonia, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica di Moldova e Svezia.

Dichiarazioni istituzionali  

Ha espresso soddisfazione il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, secondo cui: “La figura dell’avvocato è essenziale all’esercizio della giurisdizione. Auspico che, dopo le prossime riforme costituzionali, anche il suo ruolo venga riconosciuto e inserito nella carta fondamentale dello Stato”.

La Presidente di Cassa Forense, Maria Annunziata, parla di un traguardo fondamentale per l’Avvocatura.

"Il Trattato" - ha commentato - "rafforza l’indipendenza della professione, la libertà di espressione su questioni legali, il diritto di difesa e la tutela dei diritti fondamentali”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Unica agricoltura: domande fino al 30 maggio 2025

28/05/2025

Regime Impatriati: patto di sospensione e requisiti di residenza estera

28/05/2025

Consulenti del lavoro e Agenzia Entrate: accordo per digitalizzazione dei servizi fiscali

28/05/2025

Accise e carburanti: richiesta PEC per istanze e imposta di bollo

28/05/2025

Nuovo modello CNDCEC per la relazione del Collegio sindacale

28/05/2025

Rottamazione-quater: pagamento dell'ottava rata

28/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy